Olio EVO | Olio extravergine di oliva biologico Azienda Agricola Pagano
L’olio EVO – acronimo di olio extravergine di oliva – rappresenta una delle principali eccellenze alimentari del made in Italy, grazie soprattutto alle sue diverse proprietà nutritive, che lo rendono un elemento fondamentale per una dieta sana ed equilibrata.
Il legame tra l’uomo e la pianta dell’ulivo risale alla notte dei tempi. Le prime testimonianze dell’utilizzo dell’olio di oliva risalgono al V millennio a.C., nell’area compresa tra le regioni costiere del Mediterraneo orientale, Siria e Palestina in primis, ed il Caucaso (Asia Minore)
L’olio di oliva fu utilizzato inizialmente come unguento per la pelle, come combustibile per le lampade e come medicinale.
I greci ed i romani elaborarono le prime tecniche di produzione e conservazione dell’olio extravergine di oliva, che per le sue numerose proprietà fu denominato l’Oro Verde.
I Romani diffusero la coltivazione dell’ulivo nei territori del loro sconfinato Impero, in particolare nei Paesi del bacino mediterraneo, quali Francia e Spagna.
L’ulivo, infatti, è una pianta da frutto che richiede un clima mite, senza sbalzi termici rilevanti, con temperature che non scendano al di sotto dei -5°C.
Proprio per tale motivo le principali zone dedicate alla coltivazione dell’ulivo sono le aree costiere dell’Italia meridionale, Sicilia e Puglia in primis, anche se ci sono ottime varietà di ulivi anche in alcune aree del nord Italia, soprattutto nelle valli che caratterizzano i territori circostanti il Lago di Garda.
Con la caduta dell’Impero Romano, la coltivazione dell’olivo fu praticamente abbandonata e gli uliveti sopravvissero solo in alcune aree.
Nel Medioevo la borghesia commerciale riattivò un fiorente commercio dell’olio di oliva e l’Italia divenne il maggior produttore di olio di oliva al mondo.
L’olio di oliva si diffuse nuovamente in gran parte del continente europeo, classificando le varie tipologie ed i suoi frutti a seconda della provenienza geografica.
Nel Settecento l’olio di oliva fu riconosciuto come prodotto italiano d’eccellenza. Una eccellenza mantenuta nel corso dei secoli, tanto che tutt’oggi l’olio di oliva rappresenta uno dei prodotti alimentari italiani più apprezzati ed esportati nel mondo.
Considerata la vastissima offerta di prodotti presenti in commercio, prima di acquistare il prodotto, è opportuno conoscere alcuni aspetti fondamentali per capire che tipo di prodotto acquistare.
Innazitutto, è importante capire la differenza tra l’olio extravergine di oliva e l’olio di oliva vergine.
L’Olio EVO si ottiene esclusivamente attraverso procedimenti di tipo meccanico, grazie ai quali non si alterano le proprietà nutritive delle olive. Si tratta quindi un prodotto assolutamente naturale, una sorta di spremuta di olive.
Inoltre, per essere classificato “extravergine”, l’olio di oliva deve soddisfare una lunga serie di parametri richiesti dai regolamenti comunitari, rilevati da un’analisi chimica e fisica del prodotto (ad esempio, l’acidità deve essere inferiore allo 0,8%).
L’olio viene quindi assaggiato da un un gruppo di professionisti (Panel Test, esame organolettico del prodotto) incaricato di verificare che non vi siano difetti e, soprattutto, la presenza di fruttato, ossia quell’insieme di sensazioni olfattive e gustative tipico delle olive.
Se le analisi e/o l’esame organolettico non sono soddisfacenti, il prodotto non può essere catalogato come olio evo (viene catalogato come olio vergine o come olio lampante).
L’olio di oliva vergine viene prodotto come l’olio evo, ma non soddisfa pienamente quei parametri analitici ed organolettici tali per cui si possa rientrare tra gli oli extravergine.
Si tratta di un prodotto con difetti appena percettibili, la cui acidità espressa in acido oleico non può eccedere 2gr per 100gr.
L’olio di oliva extravergine rappresenta uno degli elementi fondamentali della dieta mediterranea, considerata tutt’oggi una dei migliori regimi alimentari per il benessere del nostro organismo.
In ambito alimentare, il consumo regolare dell’olio extravergine di oliva comporta i seguenti benefici:
Come gli altri prodotti dell’agricoltura biologica, anche l’olio EVO viene prodotto utilizzando esclusivamente sostanze naturali, a base organica. L’uso di sostanze chimiche, come concimi, diserbanti, insetticidi, è severamente vietato.
Un aspetto molto importante, alla base dell’etica che contraddistingue l’agricoltura biologica.
Le sostanze chimiche utilizzate nell’agricoltura convenzionale causano danni all’ambiente e, conseguentemente, minano la salubrità e genuinità degli alimenti.
Quindi, acquistare un olio EVO biologico non significa soltanto scegliere un prodotto naturale e ricco di elementi fondamentali per la salute del nostro organismo; acquistare un prodotto biologico rappresenta una scelta responsabile e sostenibile, grazie alla quale ognuno di puo fornire il suo piccolo contributo per la salvaguardia e tutela delle risorse del nostro pianeta.
Inoltre, aspetto non meno importante, scegliere un olio EVO biologico italiano significa sostenere le aziende agricole locali, che da generazioni producono un olio di qualita superiore, un prodotto sano e certificato, riconosciuto a livello mondiale.
L’Azienda Agricola Pagano, con sede a Lucca Sicula (AG), è rinomata per la produzione di un olio extravergine di oliva biologico di qualità superiore, ottenuto utilizzando olive Biancolilla e Nocellara.
La raccolta delle olive viene eseguita manuale e con agevolatori meccanici, nel periodo compreso da ottobre a dicembre.
L’importante fase di molitura – o frangitura – viene effettuata con estrazione a freddo < 27°, entro 24/36 ore dalla raccolta.
Il risultato è un eccellente olio extravergine di oliva biologico, con acidità che non supera il 0.2 % (*)
NB: l’acidità indica la percentuale di acido oleico, fattore fondamentale per definire la qualità di un olio di oliva extravergine (minore è l’acidità, migliore è la qualità dell’olio).
L’Azienda Agricola Pagano garantisce un olio EVO biologico certificato, prodotto con olive non trattate, 100% italiano.
Per maggiori informazioni e dettagli, visita il nostro sito ufficiale
© Azienda Agricola Pagano – All Rights Reserved